
sabato 30 giugno 2007
VIDEO CLIP: LE BANNER IN ALLENAMENTO

venerdì 29 giugno 2007
K-1, LA SCHEDA DI BADR HARI

martedì 19 giugno 2007
K-1: MIGHTY MO, LA SCHEDA

Mighty Mo ha vinto in finale contro il bravo e tecnico combattente russo Aleksandr Pichkunov per KO al 3° round. Bravo comunque il russo che ha tirato dei bei calci uno dei quali ha ferito alla testa Mighty MO che vedremo presto all'opera contro Semmy Schilt il 23 giugno prossimo al K-1 World GP 2007 in Amsterdam.
Atleta da tenere d'occhio Mighty Mo anche nel pugilato e nelle MMA visto che combatte in entrambe le discipline. Ultimamente ha vinto infatti, con le regole delle MMA l'atleta Warpath durante il Dynamite USA disputatosi il 2 giugno.
LA SUA SCHEDA:
- nickname: Mighty MO, vero nome: Siala- Mou Siligia, altezza: 185, peso: kg.134, nato il: 7 ottobre del 1970 nella città di Pago Pago, American Samoa, stile: Boxe, Muay Thai, MMA, team: The Shark Tank.
giovedì 14 giugno 2007
COME SI LEGGE UN BLOG
So tutto questo sia perché anche io ogni tanto casco in questo errore - e quando scrivo rischio di usare termini e grammatica sbagliata !! - sia perché lo dice una ricerca recente.
Vi invito, quindi, di visitare ( se lo volete ) con calma questo Blog. Io in effetti lo faccio. Quando trovo un Blog interessante visito per bene almeno la home page.
Facciamo in modo che siamo noi a dominare il Web e non viceversa.
Su questo Blog trovate, naturalmente, le etichette che vi possono indirizzare agli argomenti di vostro interesse ma anche un forum - aperto proprio stasera -, dei sondaggi.
Grazie per la vostra attenzione e a presto, Romano
mercoledì 13 giugno 2007
K.B: TECNICA DI SEMI CONTACT (FOTO)
In questo post potete vedere una sequenza fotografica nella quale Steve Anderson presenta una combinazione tecnica che può essere usata in competizione.




http://artimarzialiromanoscaramuzzino.blogspot.com/2006/10/kickboxing-lallenamento-con-i.html
domenica 10 giugno 2007
BRUCE LEE: IL MITO

Per noi che abbiamo vissuto gli anni in cui i tuoi film venivano proiettati per la prima volta in Italia eri un esempio. C'era chi di quest'esempio ne faceva buon uso e chi no.
Di quei tempi, infatti, non rimpiangiamo gli esaltati. Quelli che entravano nei cinema all'inizio dello spettacolo e ne uscivano alla chiusura. Tutto questo magari per una settimana!! Ma la cosa forse più ridicola è che alcuni di essi oggi sono Maestri, sì "Maestri" di Kung Fu o Wushu.....Figurati!
Adesso troveresti la Kickboxing e le Mixed Martial Arts e credo che ciò ti farebbe molto piacere. Pensa che su Internet anche il patron dell'UFC, Dana White, dice che potresti essere considerato il padre delle MMA e credo che abbia ragione.
Troveresti, però, anche molti Maestri, Capo Scuola, Padre Fondatore, etc., ect., seduti come il tuo Maestro Yip Man. Nella foto seguente ti vediamo infatti, Bruce Lee, con Yip Man del Wing Chun.

Evidentemente in questo non ti hanno seguito, non ti hanno imitato. Ma se loro sono dei Maestri quelli veri come il tuo come dovrebbero essere chiamati? Gran- Gran-Capo-Fondatore-Padre.....
Manca l'umiltà e il senso della misura. Ma tu l'avevi già capito, per te che dicevi - a propositi dei gradi della cintura - che la cintura ti serviva a tenere su solo i pantaloni!
Che poi giri da tempo questa leggenda metropolitana che nessuno conosceva nemmeno i tuoi più stretti e veri allievi di una tua eventuale sfida con il grande Muhammad Alì possiamo solo dire che non ci interessa. Non ci interessa sapere nemmeno che eri il più forte o che lo saresti. Credo che avresti trovato allora molte difficoltà con il tuo amico Joe Lewis ed oggi con quelli delle MMA.
D'altronde non eri nemmeno un santo ma eri uno dei migliori marzialisti di tutti i tempi e penso il miglior attore di film sulle Arti Marziali. Il tuo "Enter The Dragon ( "I Tre dell'Operazione Drago" ) secondo me è stato il film più bello del settore senza dimenticare la scena del tuo incontro nel Colosseo di Roma con Chuk Norris nel film "The Way of the Dragon" ( "L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente" ), veramente unica.
Insomma Bruce, ci manchi e ci manca quell'epoca in cui i nunchaku li costruivamo tagliando in due una scopa. Ma che tempi!!.
sabato 9 giugno 2007
VIDEO: GIORGIO PETROSIAN contro BUAKAW POR PRAMUK
L'incontro si è svolto in Svezia nel "Stoccolma Globen" sotto la sigla W.M.C. il 19 maggio scorso.
Il match è finito con un pari. Un video assolutamente da vedere.
http://www.youtube.com/watch?v=mgbbMqBa_1E
* Se vuoi leggere altri post su Buakaw, clicca su questi link:
http://artimarzialiromanoscaramuzzino.blogspot.com/2007/03/kickboxing-la-scheda-di-buakaw.html
http://artimarzialiromanoscaramuzzino.blogspot.com/2007/04/muay-thai-lallenamento-di-buakaw.html
venerdì 8 giugno 2007
KICKBOXING: i campioni italiani sono sconosciuti?

Li conosciamo gli italiani campioni della Kickboxing? In effetti no.
La Kickboxing - insieme ad altri - è nel nostro paese considerato sport minore. Minore nel senso di seguito, sponsor, soldi. Di conseguenza minore è la conoscenza dei campioni di questo sport.
C'é poi il pubblico dell'ambiente e non. I primi conoscono parte dei grandi altleti della Kick, l'altra ancora meno. Per fare in modo che la Kick sia sempre più seguita e conosciuta occorrerebbe un passo importante. E cioé che le varie Federazioni italiane ed enti che seguono e promuovono questo sport si riuniscano in un sola Federazione. Così com'é per il pugilato - vedi F.P.I. - la kickboxing dovrebbe essere riconosciuta dal pubblico italiano come unificato in una sola sigla.
Mettere in ordine i vari sbocchi agonistici/amatoriali della Kick, sarebbe il passo successivo. Tra semi-contact, full, thai, muay thai, mixed martial arts, eccetera la gente rischia di confondersi in tutto ciò.
Se nel passato - non tanto lontano - i grandi campioni della Kick si conoscevano ( due nomi fra tutti: Massimo Liberati e in un passato molto più recente Emanuele Bozzolani ), com'é la situazione attuale?
Oggi sono troppe le sigle e ancora poco conosciuti sono gli sport da combattimento per conoscere e per distinguerli tra autentici e fasulli i nostri campioni.Quanti ad esempio sanno che un armeno con passaporto italiano dal nome Giorgio Petrosian ha combattuto di recente ( il 19 maggio scorso ) addirittura contro il tailandese Buakaw Por Pramuk?
Nel post successivo il video dell'ultimo round di questo match.
giovedì 7 giugno 2007
MMA: ROYCE GRACIE VINCE SAKURABA
mercoledì 6 giugno 2007
VIDEO: COMBATTIMENTO "REALE" DI KUNG FU
Si tratterebbe di un incontro di Kung Fu disputatosi su un ring - quindi a contatto e senza protezioni - del Maestro Ng Gong Yee dello stile Tai Chi contro il Maestro Chun Huck Fu del White Crane Kung Fu. L'incontro si sarebbe svolto a Macau nel 1953.
Un buon diretto destro da parte di uno dei due e ...qualche calcio nel sedere.... E' questo il Kung Fu quando si combatte sul serio?? Video comunque da vedere..
http://www.youtube.com/watch?v=S19VsB7__v0
domenica 3 giugno 2007
VIDEO DI MAS OYAMA IN ALLENAMENTO!!
http://www.youtube.com/watch?v=4nhv6eDCrTY
venerdì 1 giugno 2007
K.B. FULL CONTACT E L'ALLENAMENTO: LA CORSA
Già perché ci sono vari sistemi di allenamento per correre e tutti al servizio dello sforzo fisico che devi affrontare. Nel full contact si presume che tu debba affrontarne uno di durata ed è per questo che ti consiglio di correre secondo il lavoro continuo o di durata.
La qualità più importante che ricercano i sistemi di lavoro continuo è l'ossigenazione ottimale a livello cellulare, condizione indispensabile per ogni tipo di prestazione umana orientata sulla resistenza.
L'utlizzazione completa dell'O2 come conseguenza dell'efficacia della respirazione, del sangue, del cuore, del sistema circolatorio e della muscolatura, incide sulla capacità di rendimento, quindi sul grado di allenamento della resistenza aerobica.
Tipo di resistenza che più interessa un atleta di kickoxing full contact.
Anzi più si sale di livello in questo sport da combattimento più è necessario acquisire questo tipo di resistenza. Anche se in effetti ci sono momenti nell'incontro di full in cui è necessario avere una resistenza aerobico-anaerobica.

Correndo tramite il metodo del lavoro continuo svilupperai una qualità, quella dell'endurance. Al termine endurance - di origine sia francese che inglese - viene affiancato il termine di sopportazione, tolleranza, perseveranza.
Significa la capacità di tenere un dato ritmo il più a lungo possibile senza che nei muscoli si formi acido lattico ( cioè in condizioni aerobiche ). A questo tipo di lavoro però non ci si arriva per caso ma tramite un'accurata visita medica e in modo progressivo!!
E' comunque sbagliato confondere l'endurance con la resistenza.
Detto questo esiste una classificazione dei sistemi di allenamento che utilizzano il lavoro continuo e sono:
- Uniforme: 1) L'allenamento alla resistenza integrale 2) tipo Waldniel o metodo Van Aaken 3) il Marathon training
- Variato: 1) il Fartlek 2) il Nature
Molto ancora si può scrivere su questo argomento. Tra l'altro questo tipo di lavoro atletico è solo uno dei diversi per ottenere quello che in gergo chiamiamo fiato.
Se vuoi ulteriori informazioni sul tema puoi scrivermi o chiedi al tuo allenatore oppure ad un medico dello sport.