CARI LETTORI, DA PARTE MIA UN AUGURIO SINCERO DI
BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
CIAO, ROMANO
domenica 24 dicembre 2006
mercoledì 13 dicembre 2006
BRUCE LEE: LA SUA SCHEDA CON I PESI

L'allenamento del grande BRUCE LEE prevedeva, come ben sappiamo, l'utilizzo dei pesi.
Bruce si allenava molto per diventare sempre più forte e potente.
I pesi, integrati con altre metodiche di allenamento per potenziare il suo fisico, erano da lui usati in modo professionale.
In questo post potete leggere la scheda di allenamento con i pesi del Piccolo Drago, datata 27 maggio 1965.
- SQUAT: 3 SET/ 95 LBS/ 10 TIMES
-FRENCH PRESS 1: 4 SET/ 64 LBS/ 6 TIMES
-INCLINE CURL: 4 SET/ 35 LBS/ 6 TIMES
-FRENCH PRESS 2: 4 SET/ 64 LBS/ 6 TIMES
-"CON" CURL: 4 SET/ 35 LBS/ 6 TIMES
-PUSH UP: 3 SET/ 70-80/ 10 TIMES
-TWO HAND CURL: 3 SET/ 70-80/ 10 TIMES
-TRICEP STRETCH: 3 SET/ 3/ 8-6 TIMES
-DUMBELL CIRCLE: 4 SET/ 16/ INF.
-REVERSE CURL: 4 SET/ x64/ 6 TIMES
-WRIST CURL 1: 4 SET/ 64 LBS/ INF.
-WRIST CURL 2: 4 SET/ 10 LBS/ INF.
-SIT UP: 5 SET/ B.W./ 12 TIMES
-CALF RAISE: 5 SET/ B.W./ 20 TIMES
- FONTE: "BRUCE LEE DRAGON", ED. MEDITERRANEE, di LINDA LEE
- N.B.: USA "SEARCH THIS BLOG" SE VUOI TROVARE GLI ARGOMENTI GIA' TRATTATI SU QUESTO BLOG
sabato 9 dicembre 2006
KICKBOXING, LA SCHEDA DI ALLENAMENTO DI BILL WALLACE

Per i lettori di questo Blog un regalo: la scheda di allenamento di Bill Wallace !
Forse i più giovani non sanno che Bill Wallace è un mito vivente della Kickboxing.
Nella kickboxing full contact è stato un grande - probabilmente il più grande - e tra i primi atleti di questa disciplina insieme a Joe Lewis.
Al contrario di quest'ultimo però, Wallace, si è dedicato anima e corpo al full contact diventando più volte campione del mondo.
A causa di un problema al ginocchio destro era costretto ad usare solo la gamba sinistra (ma come la usava...., era velocissimo e potente con i suoi calci e da qui il soprannome Superfoot) e ad assumere una guardia laterale.
Ecco la sua tabella di allenamento:
- 5 round di corda
- 5 round di boxe con l'ombra
- 5 round di calci a vuoto (ogni round almeno 70/80 calci)
- 5 round di sacco (solo pugni)
- 5 round di combinazioni di calcio e pugno a vuoto
- combattimento in scioltezza: 3 round con diversi sparring partners
- combattimento duro: 3 round con diversi sparring patners
- ginnastica 10' di scioglimento
- corsa di circa 5km. (20 minuti circa)
N.B.: ogni round è da 3 minuti
Naturalmente una scheda particolare, solo per un grande come Bill Wallace ma adattabile diminuendo round e minuti.
Fonte: questa scheda è tratta dal libro Il magnifico karate contact, ed. master media di Ennio Falsoni
N.B.:
1) USA "SEARCH THIS BLOG" CHE TROVI IN ALTO A SN. DI QUESTO BLOG PER TROVARE GLI ARGOMENTI GIA' TRATTATI;
2) COME BEN SAI SE RIPORTI GLI ARTICOLI DI QUESTO BLOG CITA SEMPRE IL NOME DEL BLOG STESSO E DEL SUO AUTORE;
Ciao e buona lettura. Lascia i tuoi commenti se vuoi....
lunedì 4 dicembre 2006
K-1, TORNEO 2006: IL VINCITORE E'.......
Il 2 dicembre scorso si è svolta la finale 2006 del famoso Torneo K-1 di kickboxing.
L'evento, svoltosi come al solito a Tokyo, ha decretato il suo vincitore.
Adesso se vuoi aspettare di saperlo attraverso la trasmissione Eurosport, vedendo tra l'altro tutti i combattimenti, non proseguire nel leggere questo post. Altrimenti, il vincitore è:
L'evento, svoltosi come al solito a Tokyo, ha decretato il suo vincitore.
Adesso se vuoi aspettare di saperlo attraverso la trasmissione Eurosport, vedendo tra l'altro tutti i combattimenti, non proseguire nel leggere questo post. Altrimenti, il vincitore è:
SEMMY SCHILT
Etichette:
i fighters del K-1,
i match del K-1
Iscriviti a:
Post (Atom)